
Consulenza oculistica
Quando fare la consulenza oculistica
Nelle persone che non hanno mostrato difetti di vista in età scolare, è sufficiente una consulenza di controllo ogni 4 anni fino al quarantesimo anno di età; le persone che invece portano lenti correttive, è preferibile un controllo ogni 12-18 mesi o prima, a seconda dei casi.
Tra i 40-45 anni è referibile che tutti eseguano un controllo per valutare un inizio della presbiopia.
Tra i 45-65 anni la visita andrebbe eseguita ogni 2 anni
Oltre i 65 anni il sistema visivo è più facilmente soggetto ad alcune malattie come cataratte, glaucoma e maculopatie, controlli da effettuare ogni 12-18 mesi in modo da permettere di trovare soluzioni a queste malattie che altrimenti in alcuni casi potrebbero diventare irrimediabili.
Persone con genitori o parenti con problemi di vista, così come persone affette da diabete, ipertensione arteriosa, malattie reumatiche e renali devono porgere miglior attenzione ai loro occhi.
La prevenzione in oculistica è molto importante anche in considerazione del fatto che l'aspettativa di vita è aumentata nel corso degli ultimi decenni e che molte patologie oculistiche (come maculopatia, glaucoma, cataratta, problematiche vascolari ecc ecc) appaiono in età correlate
Sintomi a cui prestare attenzione e per i quali è consigliabile una visita oculistica: dolore, rossore, bruciore, alterazione del campo visivo, calo del visus, metamorfopsie (visione di immagini storte strettamente correlabili a maculopatie), miodesopsie (le cosiddette mosche volanti), fosfeni (lampi di luce) e alterazioni della motilità oculare